Domanda:
Caffè decaffeinato?ma fa male?
?
2012-08-20 15:52:26 UTC
Ciao a tutti.. siccome non posso bere caffè normale a causa di una medicina che aumenta i battiti cardiaci, mi sono state sconsigliate dal mio dottore,alimenti/bevande senza caffeina e teina. Ovvero..coca cola,caffè,cioccolata,thè..Queste cose erano e sono "essenziali" per me,voglio dire..prima che assumessi questo nuovo farmaco,io acquistavo sempre queste bevande/cibi e non ne posso fare a meno,così andando al supermercato ho trovato del thè deteinato,caffè decaffeinato e anche la coca cola senza appunto,caffeina. E va be,cioccolato ne faccio a meno e basta xD.
quello che mi chiedevo è: il caffè decaiffeinato fa male? io bevo quello della hag,perchè sapevo che estraevano la caffeina dai chicchi di caffè in modo naturale e non chimico. Ma ho sentito che faceva male..
qualcuno ne sa qualcosa di piu'?
Sette risposte:
Bruno
2012-08-20 15:54:34 UTC
Idem come te non potevo prendere il caffè con le medicine (neanche il decaffeinato, che ha pur sempre una minima parte di caffé).. Son passato al caffè d'orzo ed ora mi piace di più del normale!



Lascia stare i deteinati, decaffeinati, ci mettono ancora più porcherie per dare sapore.
t3o
2012-08-21 08:26:40 UTC
no
anonymous
2012-08-21 02:09:21 UTC
Anche se è più leggero e digeribile del caffè normale perchè il chicco è stato privato di gran parte delle cere, durante il processo di torrefazione si sviluppano comunque dei composti che possono provocare secrezioni acide piuttosto fastidiose. Privo di sostanze eccitanti, ottenuto con procedimenti sicuri, il caffè decaffeinato si potrebbe definire privo di controindicazioni. Ma non è così, è sconsigliato a chi soffre di gastrite, colite, ulcera e reflusso esofageo. 



Dall’epoca in cui è stato lanciato, nel lontano 1905, il caffè decaffeinato ha avuto molto successo, in modo particolare in Italia, sesto Paese al mondo per consumo di tazzine amiche del cuore. In effetti la tazzina di decaffeinato è la soluzione ideale per tutti coloro che soffrono di disturbi da stress, insonnia, pressione alta, tachicardia, aritmia, attacchi di ansia, e che rischiano di vedere peggiorare i loro disturbi assumendo sostanze eccitanti.



Per legge, infatti, il caffè decaffeinato deve contenere meno dell 0,1 per cento di caffeina, vale a dire circa 3 mg a tazzina, contro i 75 mg contenuti in un espresso della varietà Arabica (povera di caffeina per natura), i circa 100 mg forniti da una tazzina di miscela Robusta e i ben 150 mg di un caffè lungo in tazza.



In passato, però, erano stati messi sotto accusa i processi di estrazione della caffeina: il timore era che residui di solventi chimici potessero inquinare la bevanda, causando, tazzina dopo tazzina, un pericoloso accumulo di sostanze dannose nell’organismo.



Io eviterei anche xk anche se minima la quantità di caffeina c'è. Qualsiasi medicina cardiaca è soggetta a rigorose restrizioni,  chiedi al tuo medico x maggiore scrupolosità...e  sicurezza.



Ciao. 
melarossa
2012-08-21 01:15:38 UTC
Non dovrebbe,ma certamente è più elaborato e meno gustoso.

Quando non potevo prenderlo prefivo restare senza.Niente surrogati
wolFina_girl
2012-08-20 20:35:16 UTC
Ma perche bere il caffè allora?

Prendi meglio il tè!
anonymous
2012-08-20 20:23:11 UTC
wikipedia time
SenzaNiente
2012-08-20 20:30:57 UTC
bevilo sereno il cafè se faceva male lo avrebbero tolto dal commercio, stai sereno


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...