Partendo dal presupposto che al giorno d'oggi non c'è più quel piatto cucinato solo ed esclusivamente per la festa perchè si mangia sempre un po di tutto posso dirto cosa non deve assolutamente mancare tra il 24 e il 26 alla mia tavola (sono cibi che durante l'anno mangio veramente ma veramente di rado)
al 1° posto insalata russa della nonna
crostini con il patè
gamberi in salsa delicata (li fa mio papà e non mi ha mai detto cosa mette nella salsina)
uova di quaglia in maionese (queste solo nelle feste xkè è una rittura di cojoni sbucciarle)
raviolini in brodo della nonna oppure piccoli canederli sempre in brodo della mamma
pasta allo scoglio (e qui entra in gioco la suocera)
frittura mista di pesce (sempre la suocera)
verdure miste in pastella (un po' tutti)
comunque le feste io le avverto quando sbuccio il primo mandarino o quando dopo cena mi mangio un po' di frutta secca con un goccino di vino liquoroso
non sono amante del panettone ma adoro il pandoro (ogni anno la mia crema mascarpone, nutella, rum e nocciole viene richiesta) e la veneziana
forse sono andata un po' fuori tema ma sai com'è io sono un misto di regioni: mamma veneta, papà friulano, suocera pugliese (si sono buone le cartellate) suocero brianzolo
io e mia cognata amiano provare ricette di ogni regione italiana per cui da noi è un bel incontro di culture culinarie