Domanda:
Prelibatezze regionali Natalizie.....ditemi, italiani?
anonymous
2008-11-26 04:15:26 UTC
Di dove siete e cosa non può assolutamente mancare nelle vostre tavole Natalizie?

Senza quale cibo, sia dolce che salato, dalle vostre parti, non sarebbe davvero Natale?

Ne farete il pieno, o a regime anche per le feste?

Grazie....sbizzarritevi, avete menù luuuuuuuuunghi? Raccontatemi la "vostra" tradizione....grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee!
23 risposte:
Bibi :O)
2008-11-26 04:19:31 UTC
Beh io sono della provincia di Verona e qui non è Natale senza il Pandoro!!!!



:O)

Bibi
anonymous
2008-11-26 15:07:47 UTC
la sera della vigilia:

pepata di cozze

spaghetti alle vongole

frittura di pesce oppure spigole al forno con patate oppure orata sulla brace

e poi frutta secca pandoro panettone torrone mandarini

sicuramente dimentico qualcosa ma è veramente un' abbuffata!

p.s. io sono vicino a roma ma per natale mangiamo con la tradizione napoletana quindi vale quello che ha detto emily.

e tu di dove sei?
Emily
2008-11-26 13:43:28 UTC
eh eh da brava napoletana ti dico:

LA PIZZA DI SCAROLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

e come dolce GLI STRUFFOLI, IL ROCCOCO' E MUSTACCIOLI..

solo che ora vivo a Roma...ma mi sento partenopea inside ;D
anonymous
2008-11-26 12:43:43 UTC
provincia di agrigento

nn puo mancare la torta di ricotta (tummali)

le mandorle col miele (a pignulata)

i fritti in pastella carciofi broccoli baccala

i carciofi arrostiti sulla brace

ciao
anonymous
2008-11-26 12:27:57 UTC
io sono di napoli.... un cenone esagerato.... non può mancare il capitone e il baccalà... noci,nocelle e frutta secca... povera me! ahah
britany74
2008-11-26 16:33:37 UTC
sono di como, e non possono mancare i ravioli fatti in casa, l'anatra all'arancia, il cotechino con le lenticchie e la polenta taragna, il panettone o il pandoro, il tiramisu' e un bel antipasto di salumi freschi econserve sott'olio fatte rigorosamente in casa.

www.adottarenata.it
pertinace50
2008-11-26 15:42:39 UTC
a Napoli non è Natale se non prepari le zeppole e gli strufoli in casa
Francesca P
2008-11-26 14:41:34 UTC
Io sono di Foggia e il cenone della vigilia di Natale non può essere tale senza le tipiche "pizze fritte", condite con sugo fresco e parmigiano..una delizia per il palato!Passando ai primi e ai secondi, beh, l'importante è che tutto sia a base di pesce..Nelle famiglie più tradizionaliste si cucina il "capitone" (ovvero l'anguilla), però a me non piace per niente e quindi non la mangio!..in alternativa ci sono le frittelle di baccalà..E per quanto riguarda il dolce andiamo dalle mandorle (o nocciole) atterrate, cioè ricoperte di cioccolata fusa, ai fichi secchi con all'interno una mandorla e sempre ricoperti di cioccolata..mentre qual è il menu tipico della tua città, e di dove sei?

cmq bella domanda, ti accendo una stellina!
Engel&Dea
2008-11-26 13:56:56 UTC
a BERGAMO non puo' asoolutamente mancare casoncelli alla bergamasca e coniglio con polentaaaaaaaaaaa......e un bel panettone come dolce con noccioline!
?
2008-11-26 13:29:49 UTC
terni: da me non possono mancare: pandoro, panettone, pampepato, pizza di riso.... in pratica niente :D
Chérie
2008-11-26 12:25:39 UTC
io sono di verona, quindi ovviamente il pandoro...poi ci sono i passatelli...

sono delle specie di "vermicelli" fatti di uova ... e non so che altro, si mangiano con il brodo, io li adoro!!!!!!!!!!!!! e te? a me il pandoro non piace tantissimo, mi piace solo se c'è sopra una montagna di zucchero a velo!!! Niente panettone invece, a casa mia non lo mangiamo, non piace a nessuno!!

e te invece?

ciao!
anonymous
2008-11-26 12:25:05 UTC
La vigilia di Natale non può mancare la scacciata con la tuma.
anonymous
2008-11-26 17:28:26 UTC
sicilia:

sfoglia ricotta e salsiccia o ricotta e prezzemolo

salsiccia arrosto

torrone siciliano

biscoti alla mandorla

cubaita

lupini
anonymous
2008-11-26 16:06:21 UTC
origini e tradizioni napoletane

dalla

MENESTA MARITATA

ai

PUPARUOLI SOTTACETO

fino agli immancabili

STRUFFOLI e PASTA REALE ( frutta al marzapane....)
smarmy1979
2008-11-26 14:42:40 UTC
IO ABITO IN BRIANZA E A CASA MIA A NATALE NON MANCANO MAI: INSALATA RUSSA E VARI PATE', LASAGNE, CONIGLIO CON POLENTA, CAPPONE RIPIENO E PANETTONE E LA SERA DI NATALE (NON LA VIGILIA, QUELLA DA NOI NON SI FESTEGGIA) RAVIOLI IN BRODO E OVVIAMENTE AVANZI DEL PRANZO!!!!
kekela71
2008-11-26 12:39:15 UTC
Partendo dal presupposto che al giorno d'oggi non c'è più quel piatto cucinato solo ed esclusivamente per la festa perchè si mangia sempre un po di tutto posso dirto cosa non deve assolutamente mancare tra il 24 e il 26 alla mia tavola (sono cibi che durante l'anno mangio veramente ma veramente di rado)

al 1° posto insalata russa della nonna

crostini con il patè

gamberi in salsa delicata (li fa mio papà e non mi ha mai detto cosa mette nella salsina)

uova di quaglia in maionese (queste solo nelle feste xkè è una rittura di cojoni sbucciarle)

raviolini in brodo della nonna oppure piccoli canederli sempre in brodo della mamma

pasta allo scoglio (e qui entra in gioco la suocera)

frittura mista di pesce (sempre la suocera)

verdure miste in pastella (un po' tutti)



comunque le feste io le avverto quando sbuccio il primo mandarino o quando dopo cena mi mangio un po' di frutta secca con un goccino di vino liquoroso



non sono amante del panettone ma adoro il pandoro (ogni anno la mia crema mascarpone, nutella, rum e nocciole viene richiesta) e la veneziana







forse sono andata un po' fuori tema ma sai com'è io sono un misto di regioni: mamma veneta, papà friulano, suocera pugliese (si sono buone le cartellate) suocero brianzolo

io e mia cognata amiano provare ricette di ogni regione italiana per cui da noi è un bel incontro di culture culinarie
anonymous
2008-11-26 12:22:30 UTC
Io sono di Taranto per tradizione non possono mai mancare pettole e struffoli.
antonietta a
2008-11-26 14:44:06 UTC
io sono cremonese e a casa mia non poteva mancare la mostarda (quella di frutta) i ravioli di carne e naturalmente come antipasto il salame all'aglio
Besciamellone amico dei vegani
2008-11-26 12:31:53 UTC
Di origini ferraresi, i cappelletti sono d' obbligo.
anonymous
2008-11-26 12:23:58 UTC
cartellate con il vin cotto ke goduria,puglia
terry_the_best_1992
2008-11-26 12:21:24 UTC
Ciao sn di terlizzi...sulle nostre tavole nn può assolutamente mancare i dolci tipici di natale...i "canzoncelli"..etc etc...
deva11
2008-11-27 17:22:15 UTC
Beh, la tavola napoletana è bandita da torrone, noci, frutta secche, struffoli, capitone, baccalà, torte salate e chi ne ha più ne metta..
lulinch90
2008-11-26 17:01:19 UTC
io sono di Taranto ...si inizia con la pasta con le vongole per poi continuare con baccalà fritto e capitone con i contorni vari.. e infine pettole e panettone..mm nn vedo l'ora.. ciaooo :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...