Secondo me la dieta dissociata è sbagliata (a pranzo carboidrati e la sera proteine) perché a conti fatti si introducono troppe poche proteine e si rimane tutto il giorno con solo i carboidrati a sfamarci.
Non mi piace, non mi è mai piaciuta e per mia esperienza chi le segue ha difficoltà a mantenere tono muscolare e spesso ha sbalzi d'umore il pomeriggio (tipico di un pasto con tanti carboidrati e poche proteine)
Preferisco avere sempre carboidrati e proteine ad ogni pasto alternando tra pasta, riso, legumi, cereali, patate oppure con piatti unici tipo casseruole, lasagne e tortini.
Non è tanto il fatto di fare un pasto con solo il secondo e la verdura il problema, che ci può anche stare se uno sta cercando di dimagrire e di per se è sano. E' il fatto di fare un pasto con solo amidi e pochissime proteine il problema, specialmente se deve sostenerci per 7-8 ore.
Il peggio però l'ho visto in quelle famiglie dove per abitudine si mangia pasta a pranzo e secondo a cena e i bambini/ragazzi sono abituati a mangiare così perché lo fanno anche i genitori. Di solito sono bambini deboli, stanchi, con forti sbalzi d'umore il pomeriggio, stanchezza la mattina e difficoltà a concentrarsi. I ragazzi hanno bisogno di molte più proteine di quelle che puo fornire un pasto unico serale, considerando che poi colazione, pranzo e spuntini sono tutti a base di zuccheri e amidi.