Domanda:
maialino sardo?
tania
2007-02-15 03:22:41 UTC
ciao a tutti, sabato sera dovrei andare con gli amici a un ristorante sardo in cui preparano il tipico maialino, qualcuno di voi mi sa dire come lo preparano? sono un pò difficile nei miei gusti alimentari( odio aglio, cipolla e non mi piace la verdura..), e prima di andare lì a spendere soldi inutilmente vorrei informarmi!!che altri piatti tipici sardi conoscete? grazie a tutti
Sette risposte:
anonymous
2007-02-15 03:29:08 UTC
maialino sardo.. =) si chiama così perchè è il tipo di maiale che c'è qua da noi...riconoscibile per la sua taglia minuta , in genere intorno ai 50 cm....molto gustoso perchè più piccolo rispetto agli altri maiali enormi di allevamento!!!!....poi la cotenna bruciacchiata è buonissima!!!vai tranquilla =) ....in genere il modo tipico per cucinarlo è arrosto infilzato intero nello spiedo....poi nel piatto ci metteranno foglie di alloro o mirto per decorarlo...niente di più!!! =)



altro piatto tipico sado...i malloreddus!!che altro non è che pasta corta tipo pennette avvolte ma hanno una particolarità...sono colorate!!alcune sono fatte con zafferano , altre sono verdi ma non ricordo che c'è dentro e sono tutte mischiate con un tipico sugo al ragù...o se sono veri sardi con sugo di cinghiale....



ops!!è vero!!i culirgionis di patate!!...buonissimi kuelli di patate e menta...poi gli antipasti...in genere pecorino fresco e stagionato , salame di cinghiale ( buonissimo ) olive e prosciutti vari....il dolce per eccellenza è la sebadas...una specie di raviolone gigante con dentro un formaggio dolce che si frigge e una volta cotto si sparge del miele sopra!!buonissimo!!...poi se andiamo sul pesce...allora ti innamori della cucina sarda!!! ^_^ fregola di arselle e frutti di mare in genere...aragosta alla carlofortina...





PROCCEDDU!!!...porceddu è italianizzato =.="
timitabrev
2007-02-15 12:00:49 UTC
Cucina regionale: La Sardegna

Curiosamente, la cucina tradizionale sarda è prevalentemente legata alla terra, alle tradizioni agricole e soprattutto pastorale. In effetti, fino a pochi secoli fa, le coste sarde erano scarsamente abitate in quanto povere di porti naturali ed esposte agli attacchi di pirati.



Il so porceddu arrostiu è lo “spiedo” sardo per eccellenza: si tratta di un maialino da latte infilzato su un bastone di corbezzolo e cotto sopra un fuoco realizzato con legni di ginepro, mirto, alloro e olivo. Può essere consumato caldo oppure avvolto in rametti di mirto per essere mangiato freddo alcuni giorni dopo.
margherita
2007-02-15 11:32:09 UTC
io sono sarda, e la ricetta originale del maialino sardo è: maialino da latte da far arrostire molto lentamente a fuoco bassissimo, a fine cottura sale. Quando è cotto si può sistemare su un letto di foglie di mirto (non si mangiano solo x dare un po' di profumo e fare scena). Se non ti piace come lo fanno nel ristorante dove devi andare vieni in Sardegna e mangialo qui, è una delizia!!!
Ila
2007-02-15 12:02:07 UTC
Vai super tranquilla è buonissimo. l'ho mangiato quest'estate e è fantastico.

Un primo che mi è piaciuto molto i culargiones (credo che si scriva così), sono tipo ravioli .... buonissimi
CaRiNa87
2007-02-15 11:32:58 UTC
Io l'ho mangiato, era condito con un pochino di rosmarino e pepe nero, accompagnato da verdure in un piatto a parte!!!

Adesso mi hai fatto venire voglia!!!

Basta, continuerei per ore a parlare di quella buona carne, succosa, tenera, saporita, buona e controllata che ho assaporato, mangiato e digerito benissimo!!!

Basta, domenica vado a mangiarlo!!!
anonymous
2007-02-15 11:32:42 UTC
ma non "maialino", si dice porcetto! che buuooonoo!!!

non c'è quasi grasso, tutta polpa, la cotenna è squisita e il condimento non è affatto pesante, non ci sono molte spezie



aaaahhhhh che faameee



se vieni in sardegna fatti portare in un agriturismo e ordina i culurgiones!! mmiiinccaaaa che bontààà!!! poi il pane guttiau e vrattau... e la sebada!!
blu_sex
2007-02-15 11:31:39 UTC
Porceddu



Difficoltà

Stampa questa ricetta

Segnala questa ricetta













Un maialino da latte, lardo, sale e pepe.







Privare il maialino delle interiora, raschiare bene la sua pelle e bruciacchiare le setole più resistenti. Lavarlo ed asciugarlo, poi infilzarlo in uno spiedo e farlo cuocere sistemandolo a 40-50 cm dal fuoco, verso il quale deve essere rivolta la parte ventrale. Quando il calore sarà arrivato alla cotenna, iniziare a girare lo spiedo, continuando sino a quando l'animale sarà cotto e avrà preso un bel colore dorato scuro. Mentre il maiale ruota, farvi colare sopra, goccia a goccia, un po' di lardo infilzato in uno spiedo e messo sulla fiamma perché si sciolga; salarlo e peparlo bene da tutte le parti. A cottura avvenuta affettarlo, posarlo su un vassoio coperto con foglie di mirto e servirlo caldo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...