innanzitutto una buona miscela (tenuta in frigo), poi una caffettiera usata parecchio, la giusta pressione del caffè sul filtro, la giusta quantità d'acqua e soprattutto il fuoco lento...
ricorda inoltre di pulire ogni tanto il filtro (con uno spillo ad esempio) e non usare detersivo per lavare la caffettiera (magari una volta ogni tanto se proprio è molto sporca).
oltre alla preparazione conta anche qualche piccola accortezza, come mescolare il caffè nella caffettiera prima di servirlo oppure un segreto che mi diceva mia nonna era quello di fare 3 buchi con lo stuzzicadenti nel caffè che metti nel filtro e quello di levarlo dal fuoco quando sta per uscire e rimetterlo dopo 2 minuti per aspettare che finisca di uscire....a me esce sempre ottimo!
allora ti metto i passi che si devono fare:
Riempire la caldaia della macchinetta con acqua fresca non troppo calcarea ad un livello poco inferiore rispetto la valvola. Se l'acqua del rubinetto è molto dura o salmastra usare quella naturale. In questo modo si manterrà più intatto il sapore del caffé.
Riempire il filtro con una generosa quantità di caffé, formando una montagnetta di circa 1/3 più alta del filtro facendo 3 buchi con uno stuzzicadenti. Non pressarlo con il cucchiaino. La pressatura avverrà in modo naturale avvitando la parte superiore della macchina, permettendo così una perfetta aderenza della polvere con il filtro superiore. Controllare di aver chiuso strettamente per evitare fuoriuscite di acqua o vapore.
Mettere la macchinetta sul fuoco, a fiamma molto bassa, in modo da permettere un passaggio lento ed uniforme dell'acqua attraverso la polvere di caffè posta nel filtro. Non abbandonarla sul fuoco, ma seguire le fasi di infusione per capire quando spegnere il fuoco.
Nel momento in cui l'acqua comincerà a filtrare si udirà il tipico gorgoglio. Alzare a questo punto il coperchio per controllare quando viene prodotta la caratteristica schiuma color nocciola chiaro. E' infatti questo il momento di spegnere il fuoco.
Prima di versare il caffé nelle tazzine girarlo, in modo da mescolare quello più denso uscito per primo che si trova sul fondo della vasca di raccolta con quello più leggero che è uscito alla fine.
Per conservare il caffé al meglio metterlo in un vaso ermetico e riporlo in frigorifero!!