Domanda:
Olio di semi: quale il migliore? Di arachidi, di girasole, di mais...?
anonymous
2007-02-16 00:32:55 UTC
Non rispondete l'olio extravergine d'oliva. Per preparare certi piatti occorre quello di semi, perchè è più leggero (e si sente di meno), ma sicuramente tra gli olii di semi ci sarà quello più adatto alla frittura per es. o quello più indicato per i dolci. Secondo voi?
Sedici risposte:
Ender
2007-02-16 01:42:41 UTC
I grassi per friggere si dividono in saturi (i grassi di origine animale, il burro e lo strutto) e insaturi (oli vegetali). C'è poi la via di mezzo che è la margarina che è vegetale ma viene poi addensata con procedimenti chimici e che è inadatta per friggere.

I grassi in frittura tendono ad assorbire una parte del grasso di cottura, e questa quantità aumenta con la diminuzione dell'olio.

In pratica è necessaria la frittura con molto olio o, più tecnicamente, in olio profondo.

Alle alte temperature, necessarie per la frittura, i grassi assorbono ossigneno, dando vita ad un processo, noto come ossidazione che può sviluppare sostanze tossiche. I grassi saturi (animali) assorbono pochissimo ossigeno, al contrario i grassi vegetali ne assorbono moloto di più.



Per friggere in "olio profondo" con grassi animali il burro non va ovviamente bene, al contrario si può usare lo strutto che sembrerebbe ottimo, se non per il fatto che il cibo assorbe grassi animali, rendendolo relativamente pericoloso per chi soffre di colesterolo alto.



Per quanto riguarda i grassi vegetali (olio di oliva, di arachide, di girasole, di soia e di semi vari) diciamo che oggi come oggi, a livello di produzione industriale, l'unico che ancora viene ricavato per pressione è l'olio extravergine di oliva (frantumazione a martellamento meccanico o frangitura), mentre tutti gli altri vengono ottenuti con l'uso di solventi (prova a spremere il mais e vedi se ottieni l'olio).

Avendo lavorato per anni nel settore, io uso esclusivamente olio extravergine d'oliva che è indubbiamente il migliore per frittura in "olio profondo": non puzza assolutamente (puzza se si usa il mezzo dito in padella e lo si fa bruciare).

Dato però che vuoi sapere quale olio di semi è il migliore, vado avanti con la trattazione :-)



Una caratteristica dei vari oli è il "punto di fumo", cioè la temperatura alla quale l'olio inizia a sprigionare fumo: più è basso questo punto, minore sarà l'ossidazione dell'olio.



Bisogna poi ricordare che i grassi insaturi (vegetali) si dividono a loro volta in due tipi, monoinsaturi e polinsaturi. Di questi due, sono i primi ad ossidarsi meno alle alte temperature.

Tra i polinsaturi, il grasso meno desiderabile è l'acido linolenico, perché anche se a crudo è desiderabile (previene alcune patologie) ad alte temperature diventa fortemente tossico.



L'olio extravergine di oliva è il migliore perché contiene grassi monoinsaturi, contiene pochissimi acidi polinsaturi, non contiene acido linolenico e ha un punto di fumo non superiore a 210° C (dipende dalla provenienza e dalla marca) contro i 240° degli oli di semi.



Gli oli di semi contengono invece acidi polinsaturi e una percentuale di acido linolenico: l'olio di semi vari e l'olio di soia ne contengono in quantità inaccettabile per la frittura (in alcuni Stati sono proibiti per friggere) e secondo me anche l'olio di mais che è lì lì.



L'olio di girasole e quello d'arachide invece ne contengono pochissimo, e sono accettabili per friggere.

L'olio fritto però si deteriora e, se si usa per ripetute fritture (come ad esemipo in friggitrice), tende a diventare tossico, sviluppando una sostanza nota come acroleina (che pare sia pure cancerogena).

Se consideriamo lo sviluppo di acroleina, l'olio extravergine d'oliva (di nuovo!) è sicuramente il migliore per friggere (la sviluppa solo dopo la quarta frittura), poi viene l'arachide, che la sviluppa in genere alla seconda frittura e per ultimo l'olio di semi di girasole, che la sviluppa già alla prima frittura.



In conclusione, se proprio devi usare un olio di semi per friggere usa l'arachide; usane una quantità abbondante e se lo usi in friggitrice fanne al massimo due fritture e poi buttalo.
anonymous
2007-02-16 00:41:48 UTC
ho sempre saputo quello di arachidi e quello di vinaccioli, se controlli ,il prezzo è più alto ddi quello degli altri. il suo "punto di fumo", che deve essere alto, si avvicina molto a quello dell'olio d'oliva
moncici 3x2
2007-02-16 03:08:31 UTC
Dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare. A crudo è più indicato l'olio di girasole o di mais (vanno incontro ad irrancidimento ad elevate temperature). Per friggere è meglio utilizzare quello di arachide. Io uno quest'ultimo anche per alleggerire il sapore di alcuni sughi e per preparare dolci e mi trovo molto bene.

Non usare mai gli oli che trovi al supermercato con scritto sopra "per frittura" (quelli che in genere sono venduti in bottiglie rosse) in quanto sono costituiti da un mix di oli vari non sempre di buona qualità.

Se vuoi avere un'idea più specifica dei vari oli e del loro utilizzo dai un'occhiata qui:

http://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/olio/tipologie.htm
anonymous
2007-02-16 01:09:08 UTC
scarso arachidi e minimo mais...elevato girasole. Ho appena condotto un sondaggio in 5 enormi supermercati per conto di una azienda alimentare.e questi sono stati i risultati.
cucciolo
2007-02-16 00:53:13 UTC
Se vuoi friggere dei dolci (ad esempio le frittelle) io ti consiglio lo strutto. Io uso quello e mi vengono dei dolci leggeri e buonissimi. Ma se proprio preferisci l' olio di semi, usa quello di girasole, ma meno odore, e da un buon sapore ai fritti.
?
2007-02-16 00:48:56 UTC
per le fritture, arachidi
aikivate
2007-02-16 01:05:47 UTC
Assolutamente l'olio di semi di arachide della Oio se devi friggere, ed è ottimo anche se lo utilizzi per altri tipi di cucina.

Io utilizzo l'olio di oliva un po' dappertutto (la mia famiglia è produttrice), ma per le fritture l'olio di semi di arachide mantiene le proprietà molto meglio degli altri olii alle alte temperature, e in particolare quello della Oio è di ottima qualità e non fa odore. Costa un po' più degli altri ma ne vale la pena.
anonymous
2007-02-16 00:42:33 UTC
io mi trovo bene con quello di soia, è molto delicato.



quello di semi vari va in temperatura troppo in fretta e certe volte mi fa fare certi casini...non mi piace >_<
Elena M
2007-02-16 00:41:21 UTC
Quello di girasole, e anche quello di soia: il primo, data la sua peculiarità, viene utilizzato per la conservazione di alimenti, pesce, carne, ortaggi. La soia è ricercata per la sua duttilità, non permette l'accumulo di grassi, ma ha un sapore molto accentuato. In ogni caso, è un olio che ha sfamato per millenni le popolazioni dell'Estremo Oriente, e nella scala dell'alimentazione mondiale si pone al secondo posto
dom
2007-02-16 00:36:59 UTC
Per me, quello di semi di Girasole, Carapelli. E' quello che non unge e non puzza.
?
2017-02-08 03:39:56 UTC
Se stai cercando un modo naturale per abbassare il colesterolo totale, senza assumere farmaci, ti cosiglio questo sistema http://GuarireDalColesterolo.teres.info/?4gx5

Purtroppo sul colesterolo c’è molta ignoranza in giro e quando parlo di ignoranza non mi riferisco solo alle persone comuni, ma soprattutto alla maggioranza di medici, nutrizionisti e riviste salutistiche di vario tipo.
?
2015-01-11 07:11:32 UTC
Si concordo vai su Amazon e trovi le risposte che ti servono… Ti lascio il link alla sezione relazionata alla tua dom. http://bit.ly/1AEGAnj
Sydney
2007-02-16 01:14:34 UTC
olio di soia io lo uso per tutto ciao
anonymous
2007-02-16 00:36:11 UTC
mais
borgonutella
2007-02-16 03:25:11 UTC
x la frittura non ci sono dubbi OLIO DI ARACHIDI,tiene il giusto punto di fumo ed è il più indicato
ASTERIX 17
2007-02-16 00:44:02 UTC
di ricino


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...