Domanda:
Cosa preparo per cena elegante a buffet freddo?
anonymous
2007-05-27 23:24:30 UTC
è il mio compleanno e vorrei preparare con mia moglie una cena elegante per 50 persone ma con piatti freddi che possiamo preparare prima e non necessitino di essere scaldati. Grazie per i consigli
Nove risposte:
anonymous
2007-05-28 03:11:42 UTC
Le ricette che ti dò sono per 4 o 6 persone poi regolati tu per farne un buffet per 50 persone



AVOCADO AI GAMBERETTI



Per 4 persone:

1 avocado maturo

1 mango maturo

½ ananas

100 gr di code di gamberi

1 pomodoro maturo

1 lattuga

1 cucchiaio di radice di zenzero grattugiato

Olio di arachidi

Sale e pepe



Scottare le code di gambero per qualche istante in acqua salate, quindi privarle del guscio. Tagliare a dadini il mango, l'avocado, l'ananas ed il pomodoro. Foderare il fondo di un'insalatiera con le foglie di lattuga lavate e sgocciolate, sistemarvi sopra la frutta esotica e le code di gambero. Preparare una vinaigrette mescolando insieme la polpa di zenzero, il sale, il pepe, il peperoncino e l'olio. Versare il condimento sull'insalata e servire dopo aver mescolato tutti gli ingredienti.





PALLINE SFIZIOSE



Per 4 persone:

250 gr di parmigiano grattugiato

250 gr di mascarpone

150 gr di mandorle dolci





Mescolare il mascarpone con il formaggio, farvi delle palline che si faranno rotolare nelle mandorle tritate fino a ricoprirle interamente. Metterle quindi in un vassoio e poi in frigorifero per un paio di ore prima di servire



Cocktail di Polpelmo e Granchio

Ingredienti:

Per 8 persone:pompelmo n4 maturi; 200 gr. di polpa di granchio maionese; 1 cucchiaio di succo di limone; 1 cucchiaio di aceto;salsa tabasco.



Preparazione:

Sbucciate i pompelmi ben freddi; tagliateli a fette e poi a pezzettini, sfaldate la polpa di granchio lessata e lasciata raffreddare (o in scatola; in questo caso sgocciolatela bene e privatela delle parti cartilaginose), poi suddividete pompelmo e granchio in coppe di cristallo. Mescolate una grossa tazza di maionese preparata in casa o acquistata in vasetto con un cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio di aceto e qualche goccia di tabasco.Versate la salsina nelle coppe e rimestate molto delicatamente. Tenete al fresco prima di servire.-



Crostini al salmone

Ingredienti

Crostini normali o integrali

Fettine di salmone

Formaggio splamabile "tipo Philadelfia"

Arancia

Limone

Prendere i crostini, splamarvi sopra il formaggio, mettere una fettina di salmone, due gocce di limone e mettreci sopra dell' arancia o del limone tagliato a striscioline.



Crostini con uova di lombo



Crostini

Uova di lombo

Burro.



Spalmare su i crostini un filo di burro e poi aggiungere un cucchiaino di uova di lombo e una fettina sottile di limone



CARPACCIO DI ZUCCA



ingredienti per 6 persone:

300 grammi di polpa di zucca

olio di oliva extravergine

limone

aceto balsamico

finocchio

grana

sale

pepe

senape

erbe aromatiche



procedimento:

Ponete la zucca pulita e asciutta nel congelatore. Nel momento in cui è moderatamente indurita levatela dal congelatore e tagliatela a fette sottili. Disponete le fette su un piatto freddo e cospargete a piacimento la zucca con il grana tagliato a fettine sottili con un coltello sbucciapatate. Tritate finemente il finocchio e cospargetelo sul il grana. Fate un salsa con l'olio, l'aceto balsamico, il sale, il pepe e il succo di limone. Infine aggiungete le erbe aromatiche, quindi cospargete il piatto preparato in precedenza. Riponete il piatto nel frigo e servitelo ancora freddo con del pane tostato.



INSALATA DI MARE



ingredienti per 4 persone:

300 g di calamari

200 g di gamberi

4 scampi piccoli

1 limone

1 spicchio di aglio

prezzemolo

3 cucchiai di olio di oliva

peperoncino

sale e pepe













procedimento:

Pulire i calamari, lavarli e tagliarli a rondelle, pulire e sgusciare i gamberi e gli scampi. In una casseruola portare ad ebollizione l'acqua nella quale avrete inserito due spicchi di limone, prezzemolo, del pepe e del sale. A questo punto unire calamari, gamberi e scampi da far cuocere per tre o quattro minuti. A parte preparare un trito di prezzemolo, aglio e peperoncino, che unirete al succo del limone nel quale far sciogliere del sale. Al tutto unire l'olio, mescolare bene e condire i molluschi.

Da servire fredda.



CARPACCIO DI MANZO SU RADICCHIO TREVISANO CON ACETO BALSAMICO



INGREDIENTI PER 4 PERSONE: - 400 gr di carpaccio di manzo - 2 cespi di radicchio trevisano - 1 cucchiaio di aceto balsamico - 4 cucchiai d'olio di oliva - sale - pepe



Sfogliate il radicchio, lavatelo con cura, scolatelo e tagliatelo finemente. Poi distribuitelo su un vassoio o su un piatto da portata. Condite con poco sale, pepe, olio e aceto. Mescolate delicatamente e adagiatevi sopra le fettine di manzo artisticamente. Quindi profumate con una macinata di pepe nero e irrorate con olio extravergine.



INSALATA CAPRESE



INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

- 2 pomodori maturi di media grandezza

- 1 mozzarella

- qualche foglia di basilico

- 1 pizzico di origano

- olio di oliva

- sale

- pepe



1. Lavate e asciugate i pomodori. Poi affettateli non troppo sottilmente, e affettate anche la mozzarella.

2. Adagiate i 2 ingredienti alternandoli su un piatto da portata. Lavate il basilico e cospargetelo con l'origano, sale e pepe. Irrorate il tutto con un filo d'olio.





INSALATA DI RISO CON BOTTARGA



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 400 gr di riso parboiled

- 200 gr di pomodorini ciliegia

- 100 gr di pomodori secchi

- 40 gr di bottarga di tonno sott'olio

- 50 gr di olive

- 3 scalogni

- basilico

- 4 cucchiai d'olio di oliva

- sale

- peperoncino

1. Passate in padella per 3/4 min. i pomodori secchi con 1 cucchiaio d'olio. Unitevi i pomodorini ciliegi ben lavati, gli scalogni mondati e tagliati a spicchietti, insaporite con sale e pepe.

2. Lessate il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e intiepiditelo sotto l'acqua corrente. scolatelo di nuovo; conditelo con i pomodorini, gli scalogni, le olive e il basilico lavato e tritato.

3. Fate scaldare, in un pentolino, 2 cucchiai d'olio, uniteci la bottarga grattugiata, mescolate e spegnete il fuoco dopo qualche istante. Disponete il riso su un piatto da portata, versatevi sopra la salsina di bottarga, mescolate e portate in tavola.



SPUMA DI TONNO IN COPPA DI LATTUGA



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 400 gr di tonno sott'olio

- 200 gr di mascarpone

- il succo di 1 limone

- 1 cespo di lattuga

1. Scolate il tonno dall'olio, sminuzzatelo e amalgamatelo con il succo di limone. Poi unite il mascarpone e lavorate il composto con una frusta.

2. Sciegliete le foglie più sane della lattuga, lavatele e asciugatele; disponetele su un piatto da portate, in modo da formare 4 coppette. Versatevi la spuma di tonno e ponete in frigo per 30 min.



SPIEDINI DI MOZZARELLA, PROSCIUTTO E MELONE



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 16 ciliegine di mozzarella di bufala

- 200 gr di prosciutto crudo a fettine

- 4 fette di melone maturo

1. Tagliate il melone a cubetti, poi infilzatene qualcuno negli appositi stecchini di legno, alternandoli con il prosciutto e le ciliegine di mozzarella.

2. Procedete in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Buon appetito!



TRONCHETTI AI CETRIOLI



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

- 2 cetrioli grossi

- 2 pomodori

- 300 gr di ricotta

- 2 cucchiai di latte

- qualche fogliolina di menta

- 1/2 cucchiaino di paprika

- olio di oliva

- sale

- pepe

1. Pelate i cetrioli e suddividete ogniuno in 4 tronchetti. Servendovi di un cavatorsoli, privateli dei semi e salateli leggermente all'interno; sistemateli in piedi, facendo perder loro l'acqua di vegetazione.

2. Intanto, lavorate la ricotta in una terrina, unite il latte poco per volta; poi, unite la paprika e la menta sminuzzata. Salate e pepate e farcite i cetrioli con il composto. Lavate i pomodori: tagliateli in 4 fette cad. e disponetele su un piatto da portata.

3. Conditele con un po' di sale e olio e posate su ogni fetta un tronchetto di cetriolo.



Insalata di salmone all'irlandese



Dosi per 4 persone: 2 mazzetti di crescione, 200 g di salmone affumicato, 1 cipolla bianca, 1 avocado, 100 g di formaggio cremoso , 1 limone, qualche fetta di pane, olio sale e pepe.





Pulite il crescione, lavatelo, mettetelo nell'insalatiera e conditelo con olio, sale e limone.

Sbucciate l'avocado, tagliatelo a metà nel senso della lunghezza e privatelo del nocciolo.

Tagliatelo a fette non troppo sottili, bagnando con limone in modo che non annerisca.

Unite il frutto al crescione.

Tagliate a listarelle il salmone affumicato e disponetelo nell'insalatiera decorando con sottilissime rondelle di cipolla e col formaggio in crema.

Servite accompagnando con fette di limone e pane abbrustolito.



INSALATA DI RISO



Ingredienti:

450 gr. di riso,

240 gr. di tonno sott'olio,

4 uova,

un vasetto di verdure sott'olio (carciofini, olive, capperi, funghetti, ecc.) da circa 500 g

olio extravergine d'oliva,

maionese

sale e pepe.



Preparazione

L'insalata di riso è il tradizionale piatto unico estivo. Si possono unire ingredienti anche molto diversi tra di loro purché si leghino bene insieme. Può risolvere benissimo una cena o un pranzo in qualsiasi stagione da preparare con anticipo oppure può essere una splendida portata in un buffet. Io ne ho provate di molti tipi, con il pollo, con i peperoni, a volte metto formaggio e prosciutto cotto a dadini, mio marito la vorrebbe con i wurstel a fettine, ma questa è la versione più semplice che faccio più spesso che accontenta un po' tutti.

Lessare il riso in acqua salata lasciandolo al dente, scolarlo bene e lasciarlo raffreddare.

Lessare le uova in modo che diventino sode, raffreddarle sotto acqua corrente, togliere il guscio e tagliarle a spicchi.

Scolare il tonno dall'olio e sbriciolarlo. Tagliare le verdure sott'olio a dadini e mescolare tutti gli ingredienti in una zuppiera capiente, unire il riso, condire con olio e, volendo un po' di maionese.



ROTOLINI DI CREPES



Ingredienti:

150 g di salmone affumicato,

150 g di speck,

150 g di gorgonzola/40 g di burro,

100 g di robiola,

40 g di gherigli di noci,

40 g di burro/1 acciuga,

1 ciuffo di erba cipollina

sale e pepe. Per le crepes

180 g di farina,

3 uova.

3 dl di latte,

30 g di burro



Preparazione

Per le crepes: versare la farina nel latte, lavorando con la frusta per evitare grumi. Aggiungere le uova, amalgamare e fare riposare il tutto per circa mezz'ora. Ungere un padellino antiaderente con una punta di burro. Quando è caldo (...immediatamente!) versare un mestolino di pastella e friggere la frittatina da entrambe le parti. Ripetere l'operazione con il resto del burro e della pastella fino ad ottenere circa 9/10 crepes dorate che andranno impilate e lasciate raffreddare (la ricetta originale diceva 12, ma a me ne sono venute meno).

Primo ripieno: ammorbidire i primi 40 g di burro a temperatura ambiente e montarli con l'acciuga, spalmare il tutto su tre crepes e sistemarvi sopra il salmone affumicato. Infine spolverizzare con erba cipollina.

Secondo ripieno: ammorbidire gli altri 40 g di burro a temperatura ambiente e montarli con il gorgonzola, sbriciolare i gherigli di noce con le mani ed unirli al composto, spalmare il risultato su altre tre crepes.

Terzo ripieno: lavorare la robiola fino a renderla morbida e stenderla sulle ultime crepes, ricoprire infine con fettine di speck tagliato molto sottile.

Arrotolare tutte le crepes ben strette e affettarle a rondelle di circa 2 cm. Infilzare ogni rotolino con uno stuzzicadenti e servire in un largo piatto di portata. Volendo si possono usare lunghi spiedini di legno e inserirli in una mezza pagnotta di pane capovolta.



POMODORI RIPIENI AL TONNO

Ingredienti:

4 pomodori maturi ma sodi,

1 spicchio d'aglio,

una manciata di capperi,

1 o 2 filetti di acciuga,

2 uova,

un paio di cucchiaiate di maionese.



Preparazione

Lavare 4 pomodori di media grossezza, tagliarli a metà, svuotarli con un cucchiaino per togliere semi e acquosità interna, salateli leggermente e metteteli capovolti a scolare per 30’.

A parte preparare 2 uova sode, ricavarne il tuorlo e frullare assieme al tonno sbriciolato, ai filetti d'acciughe, all'aglio tritato finemente, e ad una manciatina di capperi. Aggiungere poi man mano olio per legare e ottenere un composto abbastanza morbido. A questo composto, infine, mescolare qualche cucchiaio di maionese, e usarlo per farcire i mezzi pomodori. Per un aperitivo o un antipasto preparare la ricetta utilizzando i pomodorini pugliesi, quelli molto piccoli e tondi



TAGLIERE CON UNA SELEZIONE DI FORMAGGI

TAGLIERE CON UNA SELEZIONE DI SALUMI



PINZIMONIO DI VERDURE CON UNA SALSA CREMOSA AL FORMAGGIO



Torta salata spinaci e ricotta



1 Kg di spinaci

sale

300 g di ricotta

100 g di Parmigiano Reggiano

2 uova

maggiorana

pepe

400 g di pasta sfoglia

PREPARAZIONE



Pulire gli spinaci accertandosi che siano stati scartati tutti i gambi e sciacquare abbondantemente le foglie in acqua fresca corrente. Metterli in una capace pentola, portarli sul fuoco e farli bollire a fuoco moderato per 10 minuti. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio. A metà cottura unire un pizzico di sale.

Quando cotti, mettere gli spinaci in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli e levare i residui d’acqua.

Tritarli finemente con la mezzaluna sul tagliere.

In una terrina mescolare gli spinaci, la ricotta, il Parmigiano Reggiano grattugiato, le uova sbattute (tenendone da parte un poco per pennellare la superficie), un pizzico di sale, uno di maggiorana ed una grattugiata di pepe.

Foderare una placca da forno di forma circolare da 25-30 cm di diametro con carta da forno leggermente inumidita affinché diventi più malleabile.

Dividere a metà la pasta sfoglia e stenderla in due dischi sottili.

Adagiare il primo nella placca foderandola completamente anche lungo i bordi e punzecchiarne il fondo con i denti di una forchetta.

Cospargere uniformemente il composto di spinaci e livellarlo con una spatola piatta.

Coprire con la restante pasta sfoglia sigillando bene i bordi.

Punzecchiare anche la superficie e spennellare bene con l'uovo tenuto da parte.

Infornare nel forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti. Se necessario prolungare di qualche minuto la cottura fino ad ottenere una pasta uniformemente dorata.



Tortino patate, mortadella e Parmigiano



100 g di mortadella affettata

1 rametto di rosmarino

60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

100 ml di latte fresco intero

1 cucchiaino di farina

sale fino

pepe

noce moscata

350 g di patate a pasta gialla

20 g di burro

PREPARAZIONE



Preriscaldare il forno a 200°.

Pulire le fette di mortadella eliminando il filo di protezione ed il pepe.

Lavare il rametto di rosmarino, togliere le foglie, lavarle, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente con una mezzaluna su un tagliere.

In un pentolino, mettere 50 g di Parmigiano e versare il latte poco alla volta, mescolando con una frusta, in modo da ottenere un composto omogeneo. Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa. Unire quindi un cucchiaino raso di farina, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe e noce moscata, un cucchiaino di rosmarino tritato. Lasciar sobbollire per qualche istante, quindi spegnere il fuoco.

Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a fettine molto sottili.

Imburrare una pirofila di medie dimensioni, distribuire sul fondo uno strato di patate, condirlo con un terzo della salsa al Parmigiano, cospargerlo con metà della mortadella ben stesa. Coprire con un altro strato di patate, salsa al Parmigiano, ed un nuovo strato di mortadella. Terminare con le patate rimaste ed il restante composto di latte. Unire il Parmigiano rimasto e qualche fiocchetto di burro.

Coprire la pirofila con carta stagnola.

Cuocere nel forno preriscaldato per 20 minuti, quindi rimuovere la stagnola e cuocere per altri 20 minuti. Prolungare di qualche minuto la cottura se la superficie non risulta ben dorata.

Lasciare leggermente intiepidire, cospargere con un po' di rosmarino tritato come decorazione e servire.
Ryan
2007-05-28 06:48:45 UTC
Cocktail Rossini con pizzette, biscottini salati

e cubotti di frittata al forno



Salumi misti con torta di verdure

Patè di vitello con pan brioche



Pasta al profumo di caviale

Risotto allo spumante



Storione delicato

Insalata al profumo di limone



Fagiano ai frutti di bosco

Patate al cartoccio



Formaggi con miele



Crostata di frutta fresca



Frutta fresca



Vini



Sono facili da fare per una cerimonia bellissima ce solo limbarazzo della scelta !... buona fortuna!!!
KATE
2007-05-28 15:00:53 UTC
Essendo il mio compleanno d'estate, organizzo sempre buffet freddi per la mia festa...

Solitamente, anche se cerco di variare ogni anno, sul mio tavolo non mancano mai delle torte salate con:

- salmone

- verdure miste (melanzane, carote, zucchine, peperoni, cipolla)

- prosciutto cotto e mozzarella di bufala

- broccoli e salsiccia

:-))
anonymous
2007-05-28 11:28:40 UTC
via libera a:

- pizzette e salatini fatti di pasta sfoglia

- torte fredde

- gamberetti in salsa cocktail

- tartine, magari con caviale o salmone affumicato

- insalate di riso, magari in due o tre versioni (con frutti di mare, con legumi, classica, mediterranea ecc.)

- pasta fredda

- tramezzini piccoli

- panini all'olio e al latte, magari con affettati

- verdure in pinzimonio

- cubetti di grana

- spiedini, magari fatti con olive, pomodorini, mozzarelline ...

- involtini di bresaola ripieni di formaggi cremosi tipo philadelphia



buffet di dolci:

magari pasticcini, tre tipi di torte già a fette, biscotti assortiti, macedonia di frutta fresca....
Luiss
2007-05-28 09:53:42 UTC
Ciao, ho deciso di contribuire anche io, nel mio piccolo.

Io ti consiglio l'insalata di rughetta con mela verde e scaglie di parmigiano (l'hanno servita al mio matrimonio in Sicilia) condita in modo classico con olio, sale e limone. Spiedini misti, sia salati che a base di frutta. Tonno, pesce spada e spigola affumicati...e per finire bavarese alle fragole o al melone e parfait di mandorle (anche questi tipicamente siciliani).

Basta mi sta venendo l'acquolina.

Comunque buon compleanno e buon lavoro.
cry
2007-05-28 09:05:50 UTC
belle ste cose... piacciono anche a me.. la cosa fondamentale ècome posizioni le cose..

poi ti direi..

unabella ciotola di pasta fredda

una di riso freddo

gamberetti in salsa rosa

tartine ai gamberi e salmone

un tagliere di formaggi

un tagliere di salumi

crostini col lardo

bruschettine vari gusti

solite ciotole di patatine, noccioline, tortillas messicane con le varie salse..

olive cipolline

un bel piatto di verdure grigliate

una ciotola di insalata di mare

le chele di granchio fritte, salatini, pizzette

i panini imbottiti, quelli piccoli al latte

i taralli con al centro affettato arrotolato

i rotolini di bresaola con philadelphia e noci

un rotolo di mozzarella con dentro prosciutto e olive

le olive all'ascolana

patè vari gusti

qualche torta salata

spiedini oliva+mozzarella+pomodorino

uova ripiene

verdure ripiene

..............
stranissimo
2007-05-28 06:46:08 UTC
Posso consigliarti un piatto che , secondo me , è molto elegante e fai la tua figura!! Oltre ai vari piatti freddi .....ce ne sono tanti tipo, insalata di pollo con maionese........Gli invitati vanno al tavolo e se ne prendono un pò. Farei poi del pesce tipo alici marinate e salmone affumicato. Un reparto dedicato a verdurine grigliate ...insomma ce ne sta per tutti. Ma , tornando al piatto che ti dicevo, se fossi in te prenderei 3/4 tipi di formaggio pecorino : sardo e toscano ... di quelli stagionati.Farei delle fette non tanto grosse , dividendo chiaramente i tipi del formaggio. Metterei al centro di questa composizione due ciotole con del miele di castagno e un millefiori. Poi a fianco metterei 3/4 bottiglie di Morellino di Scansano , specificando che , a coloro che mangeranno il pecorino è consigliato accompagnarlo con un calice di questo vino. Un pò di fantasia e buona cena!!
arietina77
2007-05-28 06:36:38 UTC
parto dal presupposto che essendo una cena elegante è difficile non utilizzare piatti fatti all ultimo minuto...magari gioca di fantasia sulla composizione dei piatti..utilizzando della frutta fresca e dei fiori.

ti consiglio di partire dalle classiche tartine e tramezzini ripieni,pizzette e rustici che sono buoni anche freddi.

Poi insalata di riso o pasta fredda che è sempre gradita, carpaccio di salmone, rughetta e parmigiano e per finire vitello tonnato che si può prepare prima e si serve freddo....uova sode ripiene e ti do un altra dritta..polpettine al tonno e ricotta..si fanno al forno ma si servono fredde.

Tonno e ricotta in proporzioni uguali, 1 uovo prezzemolo sale parmigiano e pangrattato.

Auguri!
anonymous
2007-05-28 06:33:48 UTC
clicca qui....

http://www.theitaliantaste.com/italian-cooking/thematic-menu/thematic-menu-ita.shtml

Hai l'imbarazzo della scelta!

Comunque credo che un bel cockatail di gamberetti e un carpaccio di salmone con rucola non possano mancare!

Augurissimi!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...