A PRESCINDERE DAL FATTO CHE NON MI PIACCIONO E NON LI COMPRO MAI
vi informo per chi sa leggere le etichette che in esse vengono elencati i prodotti in ordine di quantita': Latte scremato reidratato, farina di grano tenero,
I PRIMI DUE SONO I COMPONENTI DELLA PASTELLA DELLA CREPE, CHE OVVIAMENTE SONO IN QUANTITA' MAGGIORE COME IN QUALSIASI PASTA RIPIENA POI VENGONO ELENCATI I COMPONENTI IN ORDINE DI QUANTITA'
prosciutto cotto affumicato 10,7% (ingredienti: coscia di suino, acqua, sale, destrosio, sciroppo di glucosio, aromatizzanti di affumicatura, stabilizzanti: trifosfati; antiossidanti: ascorbato di sodio; aromi, conservanti: nitrito di sodio)
mozzarella 8% (ingredienti: latte, sale, fermenti lattici, caglio),
IL RIPIENO DI PROSCIUTTO E MOZZARELLA E' IL 18%? UNA PARTE SU 4 NON MI SEMBRA POCO INSIEME AL FORMAGGIO
olio di semi di girasole, uova,
formaggio (ingredienti: latte, fermenti lattici, sale, conservanti: lisozima da uovo, caglio),
amido di frumento, sale, succo di limone da concentrato, lievito di birra, paprica, pepe nero, noce moscata, estratto di malto d’orzo.
Noi sappiamo già tutti che negli insaccati ci sono i conservanti, sarebbe meglio che usassero quelli senza polifosfati però, questa è la cosa che posso criticare!!
Quindi nel prosciutto ci sono i conservanti... embè? Poi ... nitrati e nitriti ci sono in qualunque salume se non si mettono vanno a male in tre giorni, tutti, sarebbe meglio se fossero solo nitrati ma io che sono una accanita lettrice di etichette non ne ho mai trovati!!
La mozzarella ha gli ingredienti di qualsiasi mozzarella e il formaggio ha un po' di lisozima altamente NON TOSSICO!! Ma per il resto si tratta di olio uovo formaggio succo di limone lievito paprika pepe noce moscata estratto di malto... certo sarebbe meglio la crepe fatta in casa e mettere formaggio, mozzarella, pepe ecc.. ma non tutti hanno il tempo per farlo, almeno non quando si lavora!
Se compro prosciutto non compro quello con polifosfati, ma conservanti ci sono come ci sono nel salame e nella mortadella...
La Legge prescrive di elencare il contenuto degli alimenti, nell'ordine di quantità, tutto questo si chiama igiene alimentare, fa parte dell'Igiene in generale e si studia all'università. Qui sono elencate tutte le componenti, dimmi sinceramente che ci trovi di strano... certo, puoi dirmi gli"aromi" parola sospetta!! Io gradirei che elencassero IN CHIARO anche quelli, quando lo faranno sarò più cosciente di ciò che mangio
Mi è stato detto che io vedo le cose così ed altri diversamente ma visione e opinione qui c'entrano poco, adesso sto guardando dalla finestra e vedo il sole, questa è una CONSTATAZIONE DI FATTO, non un'OPINIONE! Potrebbe essere opinabile il fatto che sia una bella giornata visto che c'è qualche nuvola, uno potrebbe dire che brutta giornata rispetto all'altro ieri che il cielo era terso e limpido oppure dire che bello rispetto a ieri che era tutto coperto. In questi casi puoi parlarmi di visione ed opinione!!
LEGGO l'etichetta e COMPRENDO quello che c'è scritto. Alle elementari fanno anche lezioni di COMPRENSIONE del testo. Leggere non significa comprendere a quanto pare...
Scrivere ciò per me è una questione di PRINCIPIO!! Che i sofficini non siano buoni è una mia opinione...
Che le cose fritte facciano male e gli insaccati pure è UN FATTO! Peccato che generalmente siano così buoni!! Dire che i sofficini contengono 80% di "schifezze chimiche" E' FALSO!!
Basta leggere l'etichetta e comprendere, fare due conti per capirlo!
Il latte in polvere, parliamone un po': ottenuto da latte alimentare freschissimo, essiccato con un procedimento puramente fisico ed è esente da additivi chimici e conservanti, conserva il patrimonio proteico, salino e vitaminico del latte fresco perché non viene sterilizzato ( 130° C ), ma solo pastorizzato (78°), mentre i procedimenti di polverizzazione e di granulazione sono eseguiti a bassa temperatura.
Quindi L'UNICA COSA CHIMICA nei poveri sofficini POSSONO ESSERE GLI AROMI!!