Mai stata a Bovezzo? Io sì, con l'Uni. Lì è il paradiso delle ceramike e mi hanno spiegato tutto.
Essenzialmente le ceramike sono di vario tipo: troviamo le terrecotte, il grés e la porcellana.
Le terrecotte, dopo il lungo processo di cottura a più di 800 C°, presentano una tipica colorazione rossastra, dovuta essenzialmente ai sali o agli ossidi di ferro presenti all'interno dell'impasto, che ne migliorano la resistenza.
La differenza saliente tra le due (smaltate e non) è: le prima Le seconde vengono impiegate per lavori strutturali, quali mattoni, tegole, coppi, vasi, brocche, e via discorrendo.
Le prime vengono impiegate come vasellame da cucina: tazze, piatti, pentole. La smaltatura, oltre a proteggerle e a renderle dure e resistenti all'usura, le rende lucide a piacevoli alla vista.
Spero di essere stato esaudiente. Sta bene!